La Lessinia
La Lessinia. Un mondo magico tutto da scoprire.
I monti Lessini sono il luogo magico in cui Lanuzia abita e in cui opera la sua attività di consulenza per il benessere delle persone.
La regione lessinica, che si estende a nord di Verona, è un vasto altipiano prealpino solcato da straordinari canyon verdi e lussurreggianti (detti Vaj) e che sale fino ai 1850 metri di Cima Trappola nei pressi della località di San Giorgio di Bosco Chiesanuova (VR). Proprio nel cuore della Lessinia incontriamo Roverè Veronese (VR), a 843 metri d’altezza, paesino cimbro di rara bellezza e pace dove si trova la Casa di Lanuzia. In questo territorio ovunque si estendono splendidi boschi, pascoli a perdita d’occhio, paesini ricchi di tradizione e bellezza.
Armonia e magia tra i Monti Lessini
Da secoli i Lessini sono stati abitati da popolazioni premurose che hanno interagito sapientemente con l’ambiente e con gli animali che qui trovano un habitat perfetto. Ancora adesso sono presenti i Cimbri, popolo di origine germanica, che da sempre si è dedicato alle attività tipiche dei luoghi di montagna.
Una particolarità dei Monti Lessini è proprio il livello di salvaguardia ambientale e naturale che ci permette quindi di godere di una flora e di una fauna estremamente varia e sana. Laddove altrove l’inquinamento ha irrimediabilmente compromesso la sopravvivenza di alcuni fiori e piante, oppure di animali selvatici, in queste montagne la Natura ha il suo posto e appare incredibilmente intatta.
Per questo motivo nel 1990 è stato istituito il “Parco Naturale Regionale della Lessinia”.
Il posto perfetto dove abitare, dove perdersi (per ritrovarsi) nei numerosi sentieri ed itinerari che percorrono il territorio, dove scoprire piante officinali e un clima straordinario per ritrovare benessere e armonia per gli esseri umani. Anche gli animali, come si diceva, trovano un habitat perfetto ed è per questo motivo, in virtù dei pascoli sconfinati che occupano le zone più alte, i prodotti derivati dall’allevamento libero sono tra i più pregiati dell’arco alpino. Formaggi, latte, miele, marmellate…
Ci sono poi le coltivazioni più legate alle tradizioni umane, come ad esempio la vite, nelle valli che scendono verso la pianura e che offono un terreno ineguagliabile in quanto a qualità raggiungendo livelli di assoluta eccellenza: ricordiamo i vini come il Valpolicella, l’Amarone, il Soave… per non parlare dello straordinario olio d’oliva.
Questo per citare solo alcuni esempi di ciò che questo Paradiso naturale offre.
Ecco perchè Lanuzia ha scelto di operare e di ricevere le persone proprio in Lessinia.
La Fauna della Lessinia.
La salute degli animali che abitano la Lessinia esprime pienamente l’idea di quanto la Natura incontaminata doni i suoi benefici a tutti i livelli di ogni essere vivente.
Ci sono mucche, capre, camosci, caprioli e cervi, rapaci, uccelli, insetti rari e farfalle colorate. La lista è lunghissima ed è facile incontrarli anche in una semplice scampagnata.
La Flora della Lessinia.
In un ambiente incontaminato come quello dei Monti Lessini è facile percepire come tutto il regno vegetale sia al massimo delle proprie potenzialità estetiche e curative.
Fiori, erbe officinali, alberi meravigliosi. Questi e molti altri sono i doni che potrete ricevere esplorando e godendo di questo mondo magico… così diverso ma allo stesso tempo così vicino alla città di Verona e alla pianura padana.
Foto di Crespa Faggion.