Amici Animali

Amici Animali
Impossibile non parlare dei nostri amici animali. Quando partecipano alla nostra vita quello che ci donano non si può descrivere a parole. Anche Lanuzia ha i suoi animali domestici, belli e sani… Cani e gatti partecipano attivamente alla vita e al benessere della Casa.
Prendersi cura di loro è una nostra responsabilità, un modo per ringraziarli di tutto quello che fanno per noi. Per la gioia che ci regalano ogni giorno senza chiederci nulla in cambio se non il nostro amore.
i nostri amici animali…
Rimedi e cure naturali per i nostri amici animali
L’uso di prodotti naturali, sia pe rla salute dell’uomo che per quella degli animali, è in continua crescita. Studi farmacologici dimostrano infatti che se un prodotto è utilizzato per l’uomo può essere altrettanto adatto per gli animali, che da sempre sono grandi amici del “naturale”… Si pensi che le prime erbe indicate per trattare le malattie degli esseri umani sono state individuate migliaia di anni fa proprio osservando come gli animali curavano i propri disturbi. Oggi, molti proprietari di animali, sia da allevamento che da compagnia, si rivolgono ai veterinari “olistici” – cioè esperti in medicine naturali – poiché essi conoscono l’impiego di erbe, rimedi omeopatici, oli essenziali ecc. e adottano tecniche quali agopuntura e massaggio per il benessere dei nostri piccoli, grandi amici.
Occorre poi ricordare che l’uso delle terapie complementari permette di curare gli animali non solo sul piano fisico, ma anche su quello psichico, emozionale ed energetico.
Ecco allora in questo manuale tutti i trattamenti naturali dai quali gli animali da compagnia (cani e gatti, ma anche conigli, pesci, canarini…) possono trarre salute e benessere.
Tuttavia, prima di procedere con le nostre indicazioni pratiche, vi presentiamo la “Dichiarazione universale dei diritti dell’animale” per ricordare che l’uomo, nel corso del tempo, ha stabilito un codice di diritti relativi alla propria specie, ma nei confronti dell’universo non dispone di alcun particolare diritto. L’uomo è, in effetti, solo una delle specie animali terrestri.., e una delle più recenti comparse sulla terra. La Vita non appartiene alla specie umana, essa appartiene tanto all’insetto che al pesce, tanto al mammifero che all’uccello e all’uomo… e quest’ultimo dovrebbe prendersi cura di sé e delle altre creature nel modo migliore.
Curare naturalmente il nostro animale domestico, nei casi in cui i rimedi naturali possano dare beneficio, è un segno di amore e di rispetto.
Infatti, come è facile intuire, il ricorso a farmaci di sintesi quando non necessario è dannoso anche per i nostri amici.
L’uso dei rimedi naturali, accostato ai medicinali tradizionali, aiuta a superare efficacemente le diverse patologie: dalle ferite alle punture d’insetto, dall’obesità all’artrite, Altrettanto importante è prendersi cura della loro alimentazione, della loro attività fisica e dell’ambiente in cui vivono e di tutti i loro bisogni in relazione alla specie e alla razza.
Ricordiamo che qualsiasi cura, naturale o farmacologica, risulterà molta più efficace se sapremo amare e comunicare con i nostri piccoli, grandi amici.
Con la ‘tutela del benessere degli animali’ si intende riconoscere agli animali un loro ruolo e un loro habitat considerandoli nostri coinquilini terrestri, ridimensionando lo sfruttamento e l’assoggettamento da parte dell’uomo. Vi sono condizioni di vita degli animali per le quali la società, la scienza e il legislatore possono stabilire requisiti di benessere, dopo averne identificato esigenze fisiologiche ed etologiche. A tal fine è stato attivato dal Ministero della Salute un Centro di referenza nazionale per il benessere animale presso l’istituto Zooprofilattico Sperimentale dello Lombardia e dell’Emilia Romagna. Il concetto di benessere si inserisce in particolare nel rapporto uomo-animale da compagnia odo affezione, dove vanno definite le migliori condizioni di ambiente, di alimentazione e di utilizzo degli animali.
(fonte by www.altrasalute.it)